La comunità parrocchiale di S. Stefano Ticino promuove con il fine di stimolare la vita di ogni singolo cristiano, una serie di attività. Con il parroco e il Consiglio Pastorale diversi sono i gruppi che si impegnano ed operano volontariamente.
Consiglio pastorale parrocchiale
Presieduto dal parroco, è costituito da membri eletti direttamente dalla comunità parrocchiale. Convocato mensilmente, la sua funzione è di essere l’organismo di riferimento per tutti i gruppi della Comunità, con i quali collabora per definire i vari momenti della vita parrocchiale.
il presidente è il Parroco Can. Cristian Pina
Consiglio di Oratorio
Presieduto dal parroco, è costituito da membri eletti direttamente dalla comunità giovanile parrocchiale. Convocato mensilmente, la sua funzione è di essere l’organismo di riferimento per tutte le attività legate al catechismo e all’oratorio.
il presidente è il Parroco Can. Cristian Pina
Caritas parrocchiale
Rivolgono uno sguardo particolare alle persone ammalate ed anziane del paese, con la giornata dell’ammalato, gli auguri di Natale e di Pasqua e con le visite periodiche al ricovero. Si prodigano anche come volontariato ospedaliero, operando nel reparto di geriatria dell’ospedale di Magenta dove sono ricoverate anche anziani stefanesi.
Usufruiscono di un locale dove vengono smistati i capi di abbigliamento usati, con i quali aiutano sia i bisognosi del luogo che le varie case di accoglienza dei dintorni. Tutto questo viene svolto egregiamente, secondo l’opinione dei vari enti beneficiari.
Le iniziative attualmente in corso:
- Famiglie solidali: Il progetto è nato con una raccolta di euro 10 mensile, da garantire per almeno un anno, per contribuire in parte al pagamento della retta scuola materna e anche per acquisto generi alimentari di famiglie in difficoltà economiche segnalate anche dai servizi sociali comunali .La raccolta si effettua ogni prima domenica del mese dopo le S.Messe.
- CESTO DIVINA PROVVIDENZA
In chiesa davanti all’altare di S.Rita ogni domenica si può donare generi alimentari a lunga conservazione. Ogni mese distribuiamo circa 30 borse a famiglie che vivono situazioni economiche di disagio. - CENTRO ASCOLTO
Il primo e il terzo lunedì del mese dalle 17 alle 18 presso il CDA( via Roma 5) le persone in difficoltà possono incontrare le volontarie preparate per ascoltare e ricercare soluzioni ai problemi. - GUARDAROBA
- Il servizio attivo tutti i lunedì dalle 14 alle 16 consiste nel raccogliere e distribuire indumenti scarpe e altro per donare a famiglie bisognose.
Gruppo missionario
Da sottolineare la presenza di un gruppo caritativo dalle diverse sfaccettature; questo perché secondo le inclinazioni personali di ognuno, si dà vita a delle attività ed assistenze molteplici. Complessivamente il gruppo è composto da una quindicina di persone che sono coadiuvate da volenteroso che si prestano ad aiutare facendo lavori a maglia, ricamo, dolci, nonché contribuendo con un valido aiuto ai vari banchi vendita pro-missioni.
Il parroco è il Direttore Spirituale e il coordinatore di tutti gli interventi e le opere dell’intero gruppo.
Movimento per la vita
Il movimento per la vita è presente anche a S. Stefano Ticino, essenzialmente costituito da donne, ha lo scopo principale di sensibilizzare le persone sulle importanti tematiche relative alla “vita” intesa come dono di Dio. A questo movimento è riservata una giornata particolare dell’anno, nella quale danno la loro testimonianza durante le S. Messe. Gli argomenti affrontati spaziano dal “No all’aborto”, al valore della famiglia sino alle recenti problematiche relative alla fecondazione assistita.
Accompagnamento musicale della liturgia
Sono presenti a S. Stefano Ticino due gruppi di canto, ai quali è affidata l’animazione della S. Messa. Il Coro delle ragazze, essenzialmente costituito da bambine e ragazze dell’età di 8 anni sino ai 22-24 anni che accompagna la S. Messa domenicale delle ore 11, la notte del S. Natale e la settimana Santa di Pasqua. La Corale, che è invece costituita prevalentemente da persone adulte mediamente dai 20 ai 60 anni, ha il compito di animare le ricorrenze liturgiche più importanti con un repertorio religioso-classico articolato e solenne.